lunedì 24 settembre 2007

NEWS LETTERS : I cosmetici delle unghie


I cosmetici per le unghie possono dar luogo a numerose affezioni causate da traumi meccanici o dal contatto con sostanze irritanti o allergizzanti. Tra le principali affezioni delle unghie vi è la paronichia, che è una reazione infiammatoria dei tessuti delle unghie, può insorgere in seguito a traumi meccanici dovuti all’utilizzo di strumenti per la cura delle unghie, come pinzette e forbici appuntite, o attrezzi in legno o metallo per eliminare la cuticola o per rimodellarla. Tra le sostanze irritanti che possono indurla troviamo quelle utilizzate per la rimozione degli smalti, che sono in genere solventi quali acetone o etil o butil acetato che, malgrado il veloce contatto con l’unghia che combinati ad un vigoroso sfregamento, possono portare alla sua insorgenza.Sono irritanti anche i prodotti utilizzati per rimuovere la cuticola, che contengono generalmente sostanze basiche, più comunemente idrossido di sodio, che distruggono la cheratina tramite la rottura dei ponti disolfuro.Il contatto prolungato o l’uso frequente può appunto causare irritazione, che può anche essere indotta dall’acido metacrilico,utilizzato come “innescanti o primer” nell’applicazione delle unghie artificiali o dagli indurenti contenenti formaldeide, il cui utilizzo è comunque regolamentato. La più comune sostanza allergizzante è la resina toluene sulfonamide formaldeide presente nello smalto per unghie. Altri allergeni sono i monomeri di acrilato e cianoacrilato che vengono utilizzati nell’applicazione delle unghie artificiali e possono causare dermatite da contatto allergica e paronichia quando vengono in contatto con l’unghia prima della polimerizzazione. La reazione allergica può verificarsi anche 16 mesi dopo la prima applicazione. L’etilcianoacrilato è utilizzato come collante e può indurre sensibilizzazione. Il verificarsi della reazione allergica porta inoltre alla creazione di un varco per l’entrata di lieviti (della specie Candida). Le infezioni batteriche sembrano aver un ruolo nell’aggravamento della paronichia piuttosto che nella sua patogenesi, mentre il ruolo esercitato dai lieviti non è ancora chiaro. I soggetti affetti da paronichia cronica devono usare misure profilattiche, come l’uso di guanti (doppi) per lavori a contatto con l’acqua e per maneggiare cibo crudo ed anche usare con cautela i cosmetici per unghie.

Nessun commento:

Posta un commento

nail, glitter, ricostruzione, unghie, accessor, nails, manimania, gel, uv, polish, smalti, cleaner, pad, piercing, franchising, centri, estetica, mani, manicure, french, decoro, corsi, formazione,

Il franchising Manimania

Il franchising Manimania
entra nell'area dedicata